So
no finalmente arrivato al collaudo della scheda sulla quale sono implementati il VCF, il VCA e i due generatori di inviluppi. In questa prima fase mi occuperò della parte riguardante il filtro controllato in tensione e dei problemi incontrati durante il debug. Come sempre le cose partono in un modo e poi ci si accorge degli errori e si cerca di correggere.
Tag Archives: sintetizzatore
Germinimal – VCF – Note sul dimensionamento
Germinimal – VCO
La struttura dei 3 VCO è molto simile a quella utilizzata sul FatMan della PAiA, cioè viene usato come comparatore a finestra un NE555. Come detto nella descrizione del MIDI Keyboard Interface, non vengono impiegati convertitori esponenziali per pilotare gli oscillatori, la tensione di controllo viene generata da un microcontrollore con i valori corretti.
Germinimal – Midi-CV converter keyboard controller
Questo articolo funge un po’ da introduzione al nuovo sistema che sto realizzando, un sintetizzatore più leggero, sulla falsariga di un Minimoog o di un Korg MS20, meglio un mix dei due.
In questo primo articolo metterò anche una breve descrizione del sintetizzatore e le caratteristiche che mi propongo di ottenere.
Purtroppo il tempo è sempre poco, per cui non so fino a quando andrà avanti il lavoro.
Fleuril – VCF
Il filtro controllato in tensione (VCF), è uno degli elementi che principalmente caratterizzano il suono dello strumento. Tutti i filtri fanno più o meno la stessa funzione eppure le diversità tra una tipologia e un’ altra, fanno si che ogni sintetizzatore venga contraddistinto dal suo filtro, oltre ovviamente ad una serie di moduli dedicati.
Le differenze nascono non solo dal tipo di filtro usato, numero dei poli o configurazione, ma anche dai componenti usati per generare le variazioni della frequenza di taglio e della risonanza, e dalle eventuali non linearità che i componenti usati possono generare.
Inversione della scala su tastiera MIDI
Fleuril – VCO
Sull’ argomento VCO non c’ è molto da inventare, la tecnica è sempre la stessa: un integratore pilotato da una corrente continua, che viene resettato quando la rampa ha raggiunto un certo livello di tensione.
Come sempre la difficoltà sta nello stabilizzare in temperatura la coppia di transistor del convertitore esponenziale, dato che è difficile reperire delle TEMPCO e sostituire queste ultime con delle NTC non garantisce risultati di rilievo. Alla fine mi sono affidato ad un circuito attivo utilizzando un moltiplicatore analogico.
Continue reading
Fleuril – MIDI to CV converter
Il motivo per cui ho realizzato un convertitore MIDI-CV, è puramente pratico. Il costo delle tastiere MIDI (se non si ha bisogno di alta qualità), è veramente basso e inoltre questi dispositivi mettono a disposizione anche altri controlli (potenziometri, pulsanti).
Al contrario una tastiera vera e propria non costa poco, magari la si può ricavare da un vecchio organo, comunque richiede un certo lavoro di adattamento, un circuito di interfaccia, insomma alla fine ho valutato sia meglio usare una tastiera MIDI.
Fleuril – presentazione
Non ho fatto elettronica per passione, piuttosto mi sono appassionato all’ elettronica per via della musica. Benchè non avessi il talento per diventare un musicista, mi è rimasta la passione per i sintetizzatori. Alcuni anni fa navigando in rete, mi sono accorto di quanto il synthing DIY fosse ancora diffuso, così mi è ritornata la voglia di prendere in mano il saldatore e provare a creare uno strumento mio.