La sintesi addittiva si basa sulla serie di Fourier, di conseguenza sulla sua trasformata e antitrasformata.
Una versione, come dire “digitale”, è quella ricavata dalla trasformata di Walsh, e dalla somma/sottrazione delle sue sequenze. Negli anni d’ oro della sintesi analogica, vi fu un grande interesse per l’ utilizzo di questa tecnica senza però che si arrivasse mai ad un risultato concreto.
- Alcuni file in excel per trovare i coefficienti impostando una forma d’ onda
- Due esempi di calcolo di una DFT e una FFT da TheAlu10000